:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   
Viterbo - Partecipa Alexander Hobel - Venerdì 20 febbraio
Incontro su Gramsci e la storia del Pci
Viterbo - 18 febbraio 2009 - ore 18,00

Riceviamo e pubblichiamo - Venerdì 20 febbraio alle 17,30 la federazione Prc, via Garibaldi 46, nell’ambito della rassegna Un’altra conoscenza è possibile il circolo Prc “Gaspare Bocchini”, in collaborazione col Comitato Provinciale Anpi, organizza incontro con Alexander Höbel (Università degli Studi Federico II, Napoli) sul tema Gramsci e la storia del Pci.

Alexander Höbel (Napoli, 1970) vive e lavora a Roma. Dottore di ricerca in Storia presso l’Università Federico II di Napoli, collabora con la Fondazione Istituto Gramsci e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Si occupa di storia del movimento operaio e comunista. Ha pubblicato vari saggi, tra cui: Il PCI, il ’68 cecoslovacco e il rapporto col PCUS (“Studi storici”, 2001, n. 4), Il PCI di Longo e il ’68 studentesco (ivi, 2004, n. 2), Il crollo dell’Unione Sovietica. Fattori di crisi e interpretazioni (in Problemi della transizione al socialismo in URSS, a cura di A. Catone ed E. Susca, Napoli, La Città del Sole, 2004), PCI e movimento comunista internazionale. Dal XX Congresso del PCUS al Memoriale di Yalta (“Scritture di Storia”, n. 4, 2005).

Ha partecipato ai volumi collettanei Fascismo e lavoro a Napoli. Sindacato corporativo e antifascismo popolare (1930-1943), a cura di Gloria Chianese, e Luciano Lama. Sindacato, società e politica nell’Italia repubblicana, a cura di Maurizio Ridolfi, editi dalla Ediesse nel 2006.

È autore con Gianpaolo Iannicelli de La strage del treno 904. Un contributo delle scienze sociali (Napoli, Ipermedium, 2006). Infine ha curato il volume Il PCI e il 1956. Scritti e documenti (Napoli, La Città del Sole, 2006). È stato borsista della Scuola superiore di storia contemporanea dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Collabora alla Bibliografia Gramsciana Ragionata coordinata da Angelo D’Orsi.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564