:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   
Viterbo - Cna incontra le imprese - Mercoledì 25 febbraio
Contributi a sostegno dell'efficienza energetica
Viterbo - 20 febbraio 2009 - ore 15,30

- La notizia, diffusa una settimana fa, della pubblicazione del bando della Regione Lazio a sostegno dell’efficienza energetica degli edifici esistenti, ha suscitato subito interesse, soprattutto tra i consumatori.

“Il nostro Sportello Energia ha ricevuto decine di richieste di informazioni”, dice Luigia Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile. E proprio la società specializzata in servizi per l’ambiente e la sicurezza ha promosso, insieme con l’Area Sviluppo dell’associazione, un incontro con le imprese dell’edilizia, dell’impiantistica e della produzione di infissi, sia per spiegare come si potrà accedere ai contributi a fondo perduto previsti a favore dei privati e dei condomini che sceglieranno di ristrutturare le abitazioni o sostituire le finestre per risparmiare energia -ammontano a ben 5 milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Regione -, sia per fare il punto su tutte le misure di incentivazione delle fonti rinnovabili.

L’appuntamento è fissato per mercoledì prossimo, 25 febbraio, alle ore 17, presso la sala riunioni di via I Maggio 3. Con Melaragni, interverranno il segretario provinciale della Cna, Adalberto Meschini, il responsabile dell’Area Sviluppo, Maurizio Mancini, e Roberto Ballarotto, dello Sportello Kyoto della Regione Lazio. Invitate anche le associazioni dei consumatori.

E’ dunque obiettivo della Cna spiegare come possano essere colte le opportunità messe a disposizione in tema di risparmio e di energie pulite (oltre ai contributi del nuovo bando regionale, pari al 40 per cento delle spese ammissibili per gli interventi di ristrutturazione e al 20 per la sostituzione di finestre, restano, per esempio, le detrazioni fiscali del 55 per cento).

“Vogliamo altresì raccogliere indicazioni utili a migliorare i servizi del nostro sistema, per fornire un supporto più efficace alle imprese e ai cittadini sul piano dell’informazione, della consulenza e dell’assistenza”, osserva Mancini.

Per l’associazione degli artigiani e dei piccoli e medi imprenditori, la scelta di sviluppare le fonti rinnovabili resta strategica.

“Gli investimenti nelle energie intelligenti e nell’innovazione delle tecnologie a queste connesse -è il parere di Meschini- hanno effetti positivi in termini di sostenibilità ambientale, di riduzione dei costi per le famiglie e le imprese, di creazione di posti di lavoro.

In una realtà come la Tuscia, dove le costruzioni registrano una fase di grande difficoltà (parliamo, nel caso dell’artigianato, di un comparto nel quale si concentrano il 47,6 per cento delle aziende), un piano per la riqualificazione energetica degli edifici privati e pubblici rimetterebbe in moto settori che hanno subito un forte rallentamento e, di conseguenza, darebbe una spinta alla crescita di occupazione. Certamente spetta alle stesse imprese - prosegue il segretario della Cna - partecipare alla sfida dell’innovazione, avendo il coraggio di riconvertirsi per restare sul mercato.

Del resto, nella realizzazione di nuove costruzioni, come previsto anche dalla legge regionale dello scorso anno sull’architettura sostenibile, dovranno essere rispettate precise disposizioni volte a garantire la qualità ambientale degli edifici e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. C’è perciò bisogno di attrezzarsi e di aggiornare le competenze. Per aiutare questo processo, stiamo scommettendo sulla formazione nel campo della bioedilizia.”.

Nel corso della riunione di mercoledì, saranno anche annunciate le nuove adesioni al Registro Imprese dell’Efficienza, istituito da Cna Sostenibile poco più di un anno fa per agevolare l’incontro tra la domanda degli utenti privati e degli Enti e l’offerta delle imprese della Tuscia in grado di effettuare interventi finalizzati al risparmio energetico.

“Gli iscritti nel Registro devono rispettare - ricorda Melaragni - un codice etico che fissa una serie di impegni, come l’aggiornamento continuo, la trasparenza nel rapporto con il cliente e l’applicazione di tutte le norme vigenti, comprese, ovviamente, quelle sulla regolarità delle assunzioni e sulla sicurezza durante l’esecuzione dei lavori”.

Per qualsiasi informazione, ci si può rivolgere a Cna Sostenibile, allo 0761.176831. E-mail: info@cnasostenibile.it.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564