:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   
Viterbo - Acquapendente - Sabato 28 febbraio lo spettacolo di Ulderico Pesce
“Asso di monnezza” al Teatro Boni
Viterbo - 24 febbraio 2009 - ore 16,30

- Sabato 28 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Boni di Acquapendente andrà in scena Ulderico Pesce con “Asso di monnezza – i traffici illeciti di rifiuti”, uno spettacolo che racconta appunto i traffici illeciti dei rifiuti urbani e soprattutto di quelli industriali, che attanagliano l’Italia tanto da far dire che il vero asso nella manica è “quello di monnezza”, vale a dire che l’immondizia smaltita illegalmente offre una grande possibilità di arricchimento soprattutto alla malavita.

Si racconta la storia di Marietta e della sua famiglia. Marietta è nata nella periferia di Napoli, a Pianura. Il balcone della sua casa si affaccia su una discarica di “monnezza” dove da 40 anni sono state sversate tonnellate di rifiuti. Nata in una famiglia poverissima il suo primo giocattolo l’ha trovato proprio in questa discarica: una bambolina spelacchiata che ancora conserva; ma la discarica e i suoi fumi tossici le ha portato via tutta la famiglia, i genitori e una sorella stroncati da tumori. Rimasta sola Marietta si sposa con Nicola e va ad abitare in una masseria agricola a Giugliano, alle porte di Napoli, dove presto arriverà un’altra discarica: dove arriva Marietta arrivano le discariche.

Nello stesso tempo lo spettacolo si sofferma sulle illegalità accertate in varie regioni d’Italia, onde evitare che si possa pensare che il traffico illecito dei rifiuti sia qualcosa che riguardi solo la Campania.

Ulderico Pesce si abbandona con talento alla tragica ricostruzione di tanti scandali e illeciti, ricorrendo a toni e modi familiari, accesi di sincera partecipazione, e riuscendo così a trascinare e commuovere, a indagare e a convincere gli spettatori. Il suo profondo trasporto per il Sud, da cui proviene, gli consente infatti di ricordare l’intatta vitalità di un mondo contadino travolto dalla necessità dell’industrializzazione con la tenerezza struggente di un testimone e la sapiente poesia di un aedo contemporaneo.

Lo spettacolo, di e con Ulderico Pesce, è promosso dall’A.T.C.L. (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) ed è realizzato dal Centro Mediterraneo delle Arti in coproduzione con Legambiente Festambiente Sud e Teatro dei Filodrammatici.

Il prezzo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 12,00 euro l’intero e 10,00 euro il ridotto. Per informazioni rivolgersi presso l’Associazione Te.Bo in Via Piaggia S. Angelo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (tel. 0763/730246 - cell. 338/4743391).

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564