:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   
Viterbo - Rotary Club
Eliminiamo la poliomelite per sempre
Viterbo - 24 febbraio 2009 - ore 4,40

Riceviamo e pubblichiamo - Il 23 febbraio il Colosseo, uno dei monumenti storici più conosciuti al mondo, illumina le sue secolari vestigia. Tra le varie luci compare il logo “End polio now” che, tradotto, significa “Eliminiamo la Poliomelite per sempre” .

Il Rotary International la cui fondazione risale al 23 febbraio 1905, per opera del benefattore americano Paul Harris, celebra ogni anno in questa data la “Giornata della comprensione mondiale” che serve a riunire idealmente quanti credono in questo valore universale non sempre sufficientemente praticato.

Il presidente in carica del Rotary Club Viterbo avvocato Andrea Stefano Marini Balestra ricorda che: “Il Club di Viterbo è da oltre 54 anni al servizio non solo delle esigenze della Città, si ricordi l’istituzione dell’Università e il progetto dell’Aeroporto, ma della collettività mondiale avendo collaborato ad importanti eventi a sussidio di lontane comunità in stato di bisogno e di studi volti al miglioramento dello stato del pianeta.

Su questo punto si veda il progetto nato nella Facoltà di Agraria della Università della Tuscia, sponsorizzato Rotary, sulla inversione del fenomeno desertificazione ed altro”.

Attualmente il Rotary International sta compiendo lo sforzo finale per la eradicazione della Polio dal mondo.

Dopo oltre vent’anni di vaccinazioni, gratuitamente e volontariamente fatte dal Rotary International, mancano solo alcuni paesi in cui la poliomelite non è ancora stata debellata.

Bill Gates, il mitico fondatore della Microsoft, ha messo a disposizione della Rotary Foundation, ritenuta il più grande ed affidabile ente non profit mondiale, una grande quantità di denaro per la eradicazione totale della polio e per il “progetto malaria” anche questo finalizzato a eliminare questa antica e perniciosa malattia.

Conosciamo quindi il Rotary International ed i suoi Soci, non come persone solo presenti a cene conviviali come malamente descritto dal regista Moretti in suo film, ma come uomini e donne benefattori dell’umanità sempre pronti a intervenire finanziariamente e fisicamente in ogni dove vi sia una necessità.
Questo è lo scopo della giornata del 23 febbraio di ogni anno.

Rotary Club

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564