:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   
Siglato un protocollo tra Università, Camera di commercio, Usp e Isfol
"Intesa per Viterbo", la Provincia riparte dalla formazione dei giovani
Viterbo - 25 febbraio 2009 - ore 14,30

- Ripartire dai giovani, le cui aspirazioni vanno fatte incontrare con le reali opportunità di lavoro sul territorio.

Si chiama “Intesa per Viterbo” il protocollo siglato ieri in Provincia dal presidente Alessandro Mazzoli, dal rettore dell’Università della Tuscia, Marco Mancini, dalla Camera di commercio rappresentata dal segretario Franco Rosati, dal dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Romolo Bozzo, e dall’Isfol (Istituto per lo Sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) per il quale era presente il direttore di Orientaonline, Pietro Taronna.

Alla sottoscrizione del documento da parte di tutte le forze che sul territorio si occupano di orientamento ai giovani e formazione ha lavorato in prima linea l’assessore alla Formazione professionale, Giuseppe Picchiarelli.

Scopo dell’intesa, promuovere, con un progetto triennale, campagne informative e di sensibilizzazione per facilitare la conoscenza, in particolare da parte delle giovani generazioni, del tessuto economico del Viterbese e delle conseguenti opportunità formative e occupazionali sul territorio.

“Con questo progetto – ha spiegato il presidente della Provincia – vogliamo realizzare un sistema integrato di orientamento che funzioni da mediatore tra le esigenze dei ragazzi e le opportunità concrete di lavoro. Vogliamo cioè mettere i giovani nelle condizioni di poter scegliere con consapevolezza il loro futuro scolastico prima, lavorativo poi, in base alle loro aspirazioni e al mercato occupazionale in cui vogliono inserirsi”.

“Un ulteriore passo in avanti sulla strada della messa in comunicazione tra lavoro e formazione – ha continuato – per creare nella Tuscia una rete di opportunità per i giovani, coinvolgendo il mondo della formazione scolastica, universitaria e professionale e quello produttivo per leggere il territorio nelle sue dinamiche socio-economiche. In una fase così delicata dell’economia, la sinergia diventa un elemento decisivo per la tenuta sociale del territorio”.

“La presenza all’interno di questo protocollo dell’Isfol, ovvero dell’articolazione centrale dello Stato che si occupa di formazione e orientamento – ha dichiarato Picchiarelli - è per noi una fonte di grande soddisfazione a cui si unisce il consolidato e rinnovato clima di grande sinergia con gli altri firmatari, l’Università, la Camera di commercio, l’ufficio scolastico provinciale”.

“Quello della Provincia di Viterbo – ha commentato - è un progetto assolutamente innovativo e sperimentale, unico nel suo genere e che viene realizzato per la prima volta in Italia. Soltanto a Viterbo siamo riusciti, infatti, a trovarci in assoluta sintonia sul percorso da avviare e che è volto a fornire ai giovani della nostra provincia concrete opportunità tanto dal punto di vista formativo quanto da quello occupazionale”.

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564