:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   
Viterbo - Presentata ieri la nuova formazione
Associazione per la sinistra, si parte con Mattioli
Viterbo - 6 febbraio 2009 - ore 1,30

- C’è qualcosa di nuovo a sinistra. E’ un’associazione. Quella voluta dai fuoriusciti di Rifondazione Comunista.

Nella Tuscia come nel resto d’Italia, pronti a fare da collante tra società e associazionismo. Senza troppa ansia per la prossima tornata elettorale.
L’Associazione per la sinistra, almeno per ora, un partito non lo diventa. In futuro chissà.

Alla presentazione in un bar del centro, oltre al presidente Umberto Cinalli, ieri c’erano i primi che hanno aderito: Walter Mancini, consigliere comunale di Vetralla, Giancarlo Torricelli, ex segretario regionale Rc, Antonio Capaldi, Marilina Fravolini e la voce dell’associazione al Comune di Viterbo, Enrico Mezzetti, consigliere Sinistra Arcobaleno.

Senza perdersi troppo in chiacchiere, già con una sede in via Cardinal La Fontane e qualche idea concreta.

“Proporremo alla Provincia – anticipa Cinalli – un protocollo con l’Inps per la cassa integrazione. L’amministrazione provinciale anticiperebbe i soldi. Un aiuto a chi si trova senza lavoro, perché i lavoratori incassano l’indennità dopo molti mesi”.

Idea a costo zero o quasi. “Si tratta di una partita di giro – spiega Walter Mancini – perché la Provincia anticipa soltanto le somme. Ne vogliamo parlare nel momento in cui si è in fase d’approvazione del bilancio. Del resto questo protocollo è stato già applicato con successo a Padova”.

Mentre in Regione l’assessore Tibaldi sta portando avanti un disegno di legge per il reddito di cittadinanza. Un sostegno alla disoccupazione attraverso un assegno di 400 euro.

Sul futuro dell’associazione di sinistra, invece: “Non necessariamente – spiega Cinalli – diventeremo un partito. Rappresentiamo un luogo di confronto, porremo delle questioni. E se anche quest’esperienza dovesse portare alla nascita di un partito politico, non è detto che l’associazione debba cessare la sua attività”.

Prima uscita pubblica dell’associazione il 20 febbraio, per una conferenza sulle energie alternative e il nucleare. Con Gianni Mattioli.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564