Salute – Tusciaweb https://www.tusciaweb.it Il giornale della Tuscia Sat, 29 Mar 2025 15:35:54 +0000 it-IT hourly 1 Tuscia in Jazz for sla: raccolti 2565 euro con il concerto di Pippo Matino e Silvia Barba https://www.tusciaweb.it/tuscia-in-jazz-for-sla-raccolti-2565-euro-con-il-concerto-di-pippo-matino-e-silvia-barba/ Sat, 29 Mar 2025 15:35:52 +0000 https://www.tusciaweb.it/?p=1059944 Canepina – “Tuscia in Jazz for sla”: raccolti 2565 euro con il concerto di Pippo Matino e Silvia Barba. Teatro Momo Pesciaroli gremito con 220 spettatori, mentre 150 persone non sono riuscite a prenotare.

Si è svolto ieri sera a Canepina il secondo appuntamento del 2025 di “Tuscia in Jazz for sla”, il progetto che unisce la grande musica jazz alla solidarietà per raccogliere fondi destinati alla ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (sla). Il concerto si è tenuto al teatro Momo Pesciaroli e ha visto protagonisti Pippo Matino e Silvia Barba, che hanno reso omaggio a Lucio Dalla con un’esibizione di altissimo livello.

Pippo Matino, nato a Portici e considerato tra i maggiori specialisti del basso elettrico a livello internazionale, è celebre per il virtuosismo e la bravura che contraddistinguono le sue performance. Ha collaborato con grandi artisti italiani e stranieri che hanno segnato la storia del jazz. Silvia Barba, cantante romana dalla voce potente e raffinata, ha conquistato il pubblico con la sua capacità di giocare con i suoni e le emozioni. Cresciuta artisticamente tra Roma e Parigi, ha condiviso con Pippo Matino il progetto “Bassvoice Project”, reinterpretando celebri brani in chiave jazz.

Il concerto di ieri è stato un viaggio musicale attraverso le atmosfere delle canzoni di Lucio Dalla, rivisitate dall’interpretazione personale dei due artisti, che hanno presentato anche alcuni inediti capaci di emozionare profondamente il pubblico. L’album “DALLAltraParteDellaLuna”, già frutto della loro collaborazione, ha trovato ulteriore espressione nella serata di ieri, confermando il successo del progetto.

In sala era presente Italo Leali, promotore dell’iniziativa, che ha voluto sottolineare l’importanza della raccolta fondi per la ricerca sulla sla e il forte legame con Canepina: “A Canepina c’è un pezzo della mia vita e della mia storia. Grazie a Canepina per le belle serate che mi ha regalato nella vita”. Ha poi aggiunto: “Sono qui per raccontare una malattia che ti devasta nel corpo e nello spirito. La sla è una malattia senza cure di cui non si conosce la causa e che ti fa morire. Bisogna abbattere il silenzio e fare in modo che si investa per combattere la malattia”.

Sul palco erano presenti anche il sindaco di Canepina, Aldo Moneta, il presidente della provincia Alessandro Romoli e il vicepresidente del consiglio regionale Enrico Panunzi. I loro interventi hanno espresso solidarietà e sostegno all’iniziativa. “Italo rischiava sempre nelle sue iniziative ed è ancora così. Noi abbiamo l’obbligo di ascoltarlo e sostenerlo”, ha dichiarato Panunzi.Silvia Barba, dal palco, ha elogiato l’impegno organizzativo di Italo Leali e invitato i presenti a raddoppiare le offerte per sostenere la causa: “Un’organizzazione clamorosa quella di Italo. In questo caso la musica può”.

L’evento ha raccolto 2565 euro, confermando il successo di “Tuscia in Jazz for sla” e l’impegno della comunità della Tuscia nel sostenere la ricerca contro la sla. Ulteriori eventi sono previsti fino ad agosto, con l’obiettivo di continuare a sensibilizzare e raccogliere fondi.

Patrizia Prosperi

]]>
Vaccine day alla Asl di Viterbo, apertura straordinaria sabato 1 marzo https://www.tusciaweb.it/vaccine-day-alla-asl-di-viterbo-apertura-straordinaria-sabato-1-marzo/ Thu, 20 Feb 2025 18:32:10 +0000 https://www.tusciaweb.it/?p=1059862 Viterbo – Torna l’apertura straordinaria del Centro vaccinale della Asl di Viterbo, al primo piano della Cittadella della Salute di Viterbo, con un open day che si svolgerà sabato 1 marzo, dalle ore 9 alle ore 13.

L’appuntamento con la vaccinazione gratuita sarà prevalentemente incentrato sulla prevenzione dell’Herpes zoster, il cui vaccino è particolarmente raccomandato per le persone con marcata compromissione della risposta immunitaria. Il vaccino è utile anche nella prevenzione della nevralgia posterpetica, una complicanza spesso invalidante e resistente alla terapia.

L’Herpes zoster, noto anche come Fuoco di Sant’Antonio, è causato dalla riattivazione del virus della Varicella, rimasto latente nell’organismo dopo una pregressa infezione, solitamente contratta in età infantile.

La vaccinazione contro l’Herpes zoster è gratuita per i soggetti over 65 anni (esclusivamente per i nati dal 1952 al 1960). 

Inoltre, ne hanno diritto le persone con particolari condizioni di rischio, come coloro che presentano una immunodepressione severa (ad esempio pazienti oncologici o in terapia immunosoppressiva) e per i soggetti affetti diabete mellito, malattie cardiovascolari, Bpco e asma. In presenza di queste condizioni è necessario presentarsi con un certificato del proprio medico.

L’evento sarà aperto anche per la somministrazione di altri vaccini, tra cui, quello contro il Meningococco B e Acwy (importante per la prevenzione delle meningiti batteriche), antipneumococcico (utile per prevenire infezioni gravi come la polmonite), antinfluenzale(raccomandato per la protezione stagionale), contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella(fondamentale per l’immunizzazione contro queste malattie infettive), anti Hpv. Quest’ultimo, in particolare, è offerto attivamente nella fascia di età 11 – 12 anni ed è gratuito fino al compimento dei 26 anni (per i maschi a partire dai nati nel 2006), con estensione a categorie a rischio.

L’iniziativa è rivolta non solo alla popolazione fragile e a rischio, ma anche agli adolescenti, per garantire una copertura vaccinale completa. Alcuni di questi vaccini potranno essere somministrati contemporaneamente. Sarà inoltre presente personale sanitario per consulenze e informazioni.

L’accesso è libero, tuttavia, per garantire un afflusso ordinato e ridurre al minimo i tempi di attesa, si consiglia vivamente di prenotare contattando il numero 0761 237020237021237022, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Gli operatori saranno a disposizione per fornire informazioni dettagliate e fissare appuntamenti in base alle diverse esigenze vaccinali, assicurando un percorso rapido e organizzato per tutti i partecipanti.

Asl Vitebo

]]>
“Il reintegro dei sanitari no-vax crea inquietudine e poco si concilia col rigore…” https://www.tusciaweb.it/il-reintegro-dei-sanitari-no-vax-crea-inquietudine-e-poco-si-concilia-col-rigore/ Sat, 12 Nov 2022 17:36:51 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=2311 Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Intendiamoci. La scienza non è un granitico presidio della conoscenza dove si definiscono verità assolute e apodittiche; è stata considerata tale fino ad una settantina di anni quando imperava ancora una concezione neopositivista che esaltava l’oggettività del sapere scientifico rifornendo di argomentazioni certi circoli razionalistici sul tipo del Cicap nostrano. Niente da dire, se l’oggetto di tanto rigore fossero solo i ciarlatani d’ogni natura. Il problema è che in realtà la scienza è molto meno monolitica di quanto sembri.

Basterebbe ricordare che un autorevolissimo studioso di filosofia della scienza, come Karl Popper, intende il sapere scientifico come il prodotto di una continua sperimentazione e quindi valido “fino a prova contraria”, aprendo la strada alla perenne perfettibilità della conoscenza empirica; e che una folta schiera di studiosi, tra i quali meritano attenzione i sociologi della scienza Robert Merton e Thomas Kuhn, ritiene che le verità scientifiche siano il prodotto di convenzioni stipulate all’interno di una comunità scientifica, quindi provvisorie e modificabili nel gioco di dinamiche prettamente sociali. Ricordo una battuta del mio maestro, e poi collega, Vittorio Somenzi, filosofo della scienza: “Volete una verità assoluta? Cercatevela nella religione, o nell’ideologia, ma non nella scienza”.

Su questo cambio di direzione della scienza (non da tutti accettato o compreso, sia chiaro) ha inciso la fisica quantistica che, lavorando sia di teoria che di sperimentazione, ha praticamente escluso che si possa giungere a verità incontrovertibili di fronte alla complessità dinamica in cui siamo immersi. Il nostro Giorgio Parisi su questo ha meritato un Nobel per la fisica, e sull’argomento è utilissimo leggersi un’opera divulgativa e stimolante di Carlo Rovelli: Helgoland.

Questa lunga premessa serve per commentare la posizione e il reintegro del personale sanitario no-vax, magari ripulendo con un colpo di spugna anche le sanzioni che gli erano state inflitte.

Rispetto alle più becere teorie complottiste sui vaccini, che qui eviterò di citare per non dare spazio a persone e idee che meriterebbero l’oblio più assoluto, se non un vero e proprio confino filosofico e argomentativo, medici e infermieri no vax per lo più sostengono le proprie convinzioni su basi “scientifiche”. In preda ad una sorta di pregiudizio cognitivo, ritengono più valide le eccezioni che la normalità, così se per ventura un soggetto su centomila ha avuto problemi gravi, o letali, dal vaccino anti-Covid, per loro è già abbastanza da rinnegarne la validità. Strano. Quel medico è lo stesso che prescrive un’aspirina, sapendo che in un caso su centomila anche l’aspirina può rivelarsi letale e quell’infermiere è lo stesso che sa che con analoghe infinitesime probabilità un ago in vena può portare a dannose conseguenze.

Ma non basta. Quando si intraprende un’attività professionale o un qualsiasi lavoro si sa che, oltre a seguire dei procedimenti prestabiliti, ci si assoggetta a delle regole. Questioni di deontologia professionale, certo, ma anche di sottoscrizione volontaria di protocolli operativi e di normative organizzative senza le quali qualsiasi istituzione pubblica o privata diverrebbe una giungla dell’approssimazione e del soggettivismo più incontrollabile.

Nel caso della scienza ci troviamo di fronte al pacchetto di conoscenze più avanzato a disposizione; continuamente sottoposto a miglioramenti o anche solo a cambiamenti, ma comunque assicurato da un’ampia convergenza di saperi, pareri, esperienze, sperimentazioni, controlli, competenze, deduzioni che ne fanno, come si dice, la migliore conoscenza possibile, allo stato attuale, dei fenomeni naturali. E a questo pacchetto i membri di una comunità scientifica, soprattutto quelli che non stanno sperimentando, teorizzando, verificando ai massimi livelli, ma ne sono membri per così dire “operativi”, dovrebbero felicemente attenersi. Beninteso, non da ignare vacche condotte al macello loro malgrado, ma da responsabili attuatori delle più avanzate ed efficaci conquiste della scienza di cui fanno parte.

Di fronte alla complessità del mondo, qualche certezza funzionale il consorzio umano se la deve dare. Per guidare occorre la patente, se commetti un reato devi pagarne la pena, se apri un negozio devi avere l’autorizzazione, se vuoi essere un cittadino che usufruisce di benefici personali e collettivi devi pagare le tasse, se vuoi far parte di una associazione ne devi accettare le regole, come anche se pratichi un attività sportiva di tipo agonistico; e così se vuoi curare la gente devi seguire certi protocolli, che ti piaccia o meno. Certo, puoi anche impegnarti per il cambiamento, anzi devi; ma ci sono due modi per farlo: o dal di dentro, e allora armati di competenza vera, non di fideistiche credenze o di solipsistici atteggiamenti, o dal di fuori, e allora non rientri dalla porta di servizio esigendo dei compromessi ad personam. Specie se operi al servizio di un pubblico, di una collettività che da te si aspetta ben altro.

Detto questo, la sanatoria governativa delle posizioni dei no vax può essere interpretata solo in tre modi: o le forze politiche al governo hanno nella loro filosofia politica una concezione nuova, e discutibile, del sapere scientifico; oppure stanno pagando il corrispettivo dovuto quando, pur di raccattare voti ovunque, hanno strizzato l’occhio alla eterogenea popolazione dei no vax; o, infine, hanno voluto puntare su una riconciliazione che, cristianamente e umanamente, sarà pure edificante, ma offre impunità a chi ha messo a rischio la salute pubblica. In tutti i casi, una soluzione che crea inquietudine e che poco si concilia con il rigore che il governo sta promettendo di avere nei confronti di altri soggetti considerati quanto meno “divergent”.

Francesco Mattioli

]]>
Coronavirus, negli ultimi 7 giorni in Italia 181mila 181 nuovi casi e 549 morti https://www.tusciaweb.it/coronavirus-negli-ultimi-7-giorni-in-italia-181mila-181-nuovi-casi-e-549-morti/ Sat, 12 Nov 2022 17:26:56 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=2303 Roma – Coronavirus, questa settimana in Italia 181mila 181 nuovi casi e 549 morti.

Sono 181mila 181 i nuovi positivi al Covid individuati in Italia negli ultimi 7 giorni.

Sono 549 le vittime. Il bollettino del ministero della Salute fa riferimento al periodo compreso tra il 3 e il 10 novembre.

La settimana scorsa (28 ottobre – 3 novembre) erano stati 166mila 824 i contagiati e 496 i morti. Il tasso di positività sale leggermente, è al 15,6%.

Le persone ricoverate in terapia intensiva nel saldo tra entrate e uscite sono 35 in meno rispetto alla settimana scorsa. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 248 in meno rispetto alla settimana scorsa.

]]>
Un morto e 91 positivi oggi nella Tuscia https://www.tusciaweb.it/un-morto-e-91-positivi-oggi-nella-tuscia/ Sat, 12 Nov 2022 17:08:57 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=2298 Viterbo – Coronavirus, oggi nella Tuscia 91 nuovi casi e un morto, secondo il bollettino diffuso dalla Regione Lazio.

“Oggi nel Lazio – fa sapere l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato –  su 2.846 tamponi molecolari e 14.508 tamponi antigenici per un totale di 17.354 tamponi, si registrano 2.913 nuovi casi positivi (+197), sono 5 i decessi (+2), sono 624 i ricoverati (+22), 27 le terapie intensive (+1) e +2.533 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 16,7%.

I casi a Roma città sono a quota 1.587”

Asl Roma 1: sono 535 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

Asl Roma 2: sono 594 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Asl Roma 3: sono 458 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Asl Roma 4: sono 139 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Asl Roma 5: sono 202 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Asl Roma 6: sono 284 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

Nelle province si registrano 701 nuovi casi.

Asl di Frosinone: sono 204 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

Asl di Latina: sono 336 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Asl di Rieti: sono 70 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Asl di Viterbo: sono 91 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

]]>
Nel Lazio tasso di positività al 9,9% https://www.tusciaweb.it/nel-lazio-tasso-di-positivita-al-99/ Fri, 25 Feb 2022 17:04:42 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=2013 Roma – “Oggi nel Lazio su 14.660 tamponi molecolari e 35.975 tamponi antigenici per un totale di 50.635 tamponi, si registrano 5.029 nuovi casi positivi (-332), sono 8 i decessi (-9), 1.494 i ricoverati (-59), 134 le terapie intensive (-6) e +12.931 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 9,9%” A renderlo noto l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. 


L'assessore alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato

L’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato


I casi a Roma città sono a quota 2.276. Nella Asl Roma 1 sono 1.066 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Nella Asl Roma 2 sono 645 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl Roma 3 sono 565 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl Roma 4 sono 324 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Nella Asl Roma 5 sono 436 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Nella Asl Roma 6 sono 596 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

Nelle province si registrano 1.397 nuovi casi. Nella Asl di Frosinone sono 435 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 584 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Nella Asl di Rieti sono 157 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Viterbo sono 221 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

“Nel Lazio il totale dei vaccinati con dose booster o doppia dose più guarigione è pari al 93% (over 12) – fa sapere D’Amato -. Aperte le prenotazioni sul portale regionale per la somministrazione delle vaccino Novavax. 

Superata quota 13 milioni e 200 mila vaccini complessivi, il Lazio è la prima Regione italiana per popolazione che ha ricevuto la terza dose. Superate le 3,8 milioni di dosi booster effettuate, il 79% di copertura con dosi booster della popolazione adulta. Nella fascia pediatrica 5-11 anni sono oltre 145 mila i bambini con prima dose pari al 39%”.

ACCESSO LIBERO IN HUB VACCINALI: gli hub vaccinali sono ad accesso libero negli orari di apertura, per favorire la partecipazione alla campagna di vaccinazione.

SCUOLE: potenziato il contact tracing disposizione degli studenti. Si accede su prenotazione sulla piattaforma (https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home) con la tessera sanitaria e indicando l’Istituto scolastico.

VACCINI PEDIATRICI: Attive le prenotazioni sul portale regionale (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home).

Sui canali social di SaluteLazio le FAQ e il Video realizzati in collaborazione con l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

]]>
Coronavirus, oggi in Italia 46mila 169 nuovi casi e 249 morti https://www.tusciaweb.it/coronavirus-oggi-in-italia-46mila-169-nuovi-casi-e-249-morti/ Thu, 24 Feb 2022 18:27:02 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=1977 Roma – Coronavirus, oggi in Italia 46mila 169 nuovi casi e 249 morti.

Sono 46mila 169 i nuovi positivi al Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore. Sono 249 le vittime. Ieri erano stati 49mila 040 nuovi casi e 252 morti. Oggi sono 69mila 439 i guariti.

I tamponi effettuati sono stati 484mila 530. Il tasso di positività è al 9,5%.

Le persone ricoverate in terapia intensiva nel saldo tra entrate e uscite sono 47 in meno rispetto a ieri. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 402 in meno rispetto a ieri.

Il totale delle dosi somministrate in Italia dall’inizio dell’emergenza ammonta a 133milioni 584mila 506.


Coronavirus – Il bollettino del ministero della salute del 24/02/2022

Coronavirus – Il bollettino del ministero della salute del 24/02/2022


Coronavirus febbraio 2022 … Gli articoli

  1. Morte una 66enne di Soriano e una 85enne di Vetralla – Oggi 277 positivi
  2. Morte una 66enne di Soriano e una 85enne di Vetralla – Oggi 277 positivi
  3. Ieri guariti quasi il triplo rispetto ai nuovi casi – Slittano le prenotazioni per il Novavax nel Lazio
  4. Oggi 244 nuovi casi, ma i guariti sono quasi il triplo
  5. Rapporto morti – contagiati: Celleno, Onano e Lubriano i comuni con più decessi
  6. Coronavirus, oggi in Italia 60mila 029 nuovi casi e 322 morti
  7. “Lazio prima regione italiana per popolazione che ha ricevuto la terza dose”
  8. Morto un 66enne di Sutri, era ricoverato al Belcolle – I nuovi casi sono 362
  9. Quattro morti per Covid, ma la curva dei contagi scende ancora
  10. Coronavirus, oggi in Italia 24mila 408 nuovi casi e 201 morti
  11. “Oggi nel Lazio i guariti sono il triplo dei positivi”
  12. Morte 4 persone, due avevano 62 anni – Oggi 129 positivi
  13. Covid, ieri due donne morte ma guariti quasi il doppio rispetto ai nuovi casi
  14. “Nel Lazio 4917 nuovi casi, rapporto tra positivi e tamponi al 10,7%”
  15. Morte due donne di Caprarola e Gradoli, 242 i nuovi positivi
  16. Curva dei contagi in discesa, ieri guariti in 52 comuni della provincia
  17. Coronavirus, oggi in Italia 50mila 534 nuovi casi e 252 morti
  18. “Nel Lazio prosegue il trend in discesa dei casi, oggi sono 5583”
  19. Morte due donne di Civita Castellana e Latera, 273 i positivi
  20. Ancora contagi nelle case di riposo della Tuscia
  21. “Nel Lazio in calo decessi e pressione sugli ospedali”
  22. Due morti, 267 positivi e 654 guariti
  23. Il tasso di positività scende al 18% nella Tuscia
  24. Coronavirus, oggi in Italia 57mila 890 nuovi casi e 320 morti
  25. “Nel Lazio i guariti sono quasi il triplo rispetto ai nuovi casi”
  26. I guariti doppiano i nuovi positivi, altri due morti
  27. “Casi giù del 30%, cala anche la pressione sulla rete ospedaliera”
  28. “La morte della 43enne conteggiata come Covid, ma aveva una grave malattia neurodegenerativa…”
  29. Oggi record di guariti nel Lazio, 17mila 295
  30. Quattro morti, tra cui una donna di 43 anni – 342 nuovi positivi, più di 100 a Viterbo
  31. 4mila positivi in meno e 7mila guariti in più negli ultimi dieci giorni
  32. Coronavirus, oggi in Italia 70mila 852 nuovi casi e 388 morti
  33. “Oggi nel Lazio 9mila 388 guariti, 7mila 407 casi e 57 morti”
  34. Più di mille guariti e 423 nuovi positivi, due i morti
  35. Covid, ieri un morto e quasi il quadruplo dei guariti rispetto ai nuovi casi
  36. Coronavirus, oggi in Italia 28mila 630 nuovi casi e 281 morti
  37. “Nel Lazio ricoveri e terapie intensive in calo, oggi 3.659 casi”
  38. Morto uomo di Soriano nel Cimino, 131 positivi oggi
  39. Positivi sempre più giù: dopo Viterbo la maggior parte sono a Montefiascone, Fabrica e Civita Castellana
  40. Nel Lazio 5mila 946 positivi, 9mila 140 guariti e sei morti
  41. Due morti e 280 positivi, 55 a Viterbo
  42. Attualmente positivi di nuovo sotto i 10mila, un quarto sono a Viterbo
  43. Coronavirus, oggi in Italia 62mila 231 nuovi casi e 269 morti
  44. Oggi 7114 positivi nel Lazio e 12 morti
  45. Oggi 7114 positivi nel Lazio e 12 morti
  46. Covid, morto bambino di 10 anni
  47. Altri tre morti, 317 i nuovi positivi
  48. “I 40enni restano i meno vaccinati, sono più di 62mila”
  49. Coronavirus, morto a 57 anni con due dosi di vaccino
  50. Covid, dall’inizio dell’anno 51 morti nella Tuscia
  51. “Oggi nel Lazio 6mila 722 casi, il tasso di positività scende all’8,2%”
  52. 287 positivi oggi, 4 sono ricoverati a Belcolle
  53. Il virus circola più nella Tuscia che a Roma e provincia
  54. Coronavirus, oggi in Italia 75mila 861 nuovi casi e 325 morti
  55. “335 nuovi casi a Viterbo, 673 a Frosinone, 776 a Latina e 165 a Rieti”
  56. Morto 57enne di Viterbo – Oggi 335 positivi, ma i guariti sono il quadruplo: 1245
  57. La Tuscia segue il trend regionale, contagi e ricoveri in calo
  58. “Prosegue nel Lazio il calo dei ricoveri, oggi il tasso di positività è all’8,7%”
  59. 449 positivi, ma i guariti sono il doppio: 900 – Due persone morte
  60. Ieri nuova ondata di casi ma i guariti sono più dei nuovi contagi ancora una volta
  61. “2964 nuovi casi nelle province, 4434 a Roma città”
  62. Coronavirus, oggi in Italia 101mila 864 nuovi casi e 415 morti
  63. 608 nuovi casi e 4 morti, due erano ricoverati al Belcolle
  64. Covid, ieri guariti più numerosi dei nuovi casi
  65. Coronavirus, oggi in Italia 41mila 247 nuovi casi e 326 morti
  66. “Oggi nel Lazio 11mila 611 guariti e 5mila 313 nuovi casi, trend in discesa”
  67. 192 positivi oggi, 10 sono ricoverati a Belcolle – Morto un uomo di Orte
  68. Il Covid non fa vittime, ma crescono ancora gli attualmente positivi
  69. Coronavirus, oggi in Italia 77mila 029 nuovi casi e 229 morti
  70. “Positivi e decessi in calo, oggi nel Lazio poco più di 8mila casi”
  71. Oggi 472 casi e nessun nuovo ricovero – 353 i guariti
  72. Il virus torna nelle case di riposo, focolaio a Villa Rita agli Ulivi a Celleno
  73. Oggi 493 positivi – Morto un uomo di Nepi, era ricoverato a Belcolle
  74. Positivi 110 40enni nella Tuscia, D’Amato: “Sono i meno vaccinati”
  75. “Oggi poco più di 11mila casi nel Lazio, il tasso di positività è al 10,9%”
  76. Positivi oggi sono 586, due persone morte a Viterbo
  77. “Tra i ricoverati Covid anche pazienti arrivati in ospedale per altri problemi di salute”
  78. Coronavirus, oggi in Italia 112mila 691 nuovi casi e 414 morti
  79. “Oggi nel Lazio i guariti superano i nuovi casi, c’è un calo dell’incidenza”
  80. Ancora alto il numero di positivi, oggi 664 – Morte due persone ricoverate a Belcolle
  81. Focolaio nella casa di riposo, contagiati decine di anziani
  82. “Oggi nel Lazio poco più di 10mila casi su oltre 103mila tamponi”
  83. 5 morti fra cui un 69enne di Civita Castellana e 581 positivi
  84. Ieri curva dei contagi di nuovo in salita, morta una donna di 77 anni
  85. Coronavirus, oggi in Italia 133mila 142 nuovi casi e 427 morti
  86. “Deciso calo di ricoveri e terapie intensive nel Lazio”
  87. 767 contagi e 3 nuovi ricoveri – Morta una 77enne di Viterbo
  88. Cinque nuovi ricoveri per Covid, sono 88 i posti letto occupati negli ospedali viterbesi
]]>
Morte una 66enne di Soriano e una 85enne di Vetralla – Oggi 277 positivi https://www.tusciaweb.it/morte-una-66enne-di-soriano-e-una-85enne-di-vetralla-oggi-277-positivi/ Thu, 24 Feb 2022 17:37:04 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=1955 Viterbo – Coronavirus, oggi 277 positivi. Due le persone morte, mentre i guariti sono 645, secondo il bollettino diffuso dalla Asl di Viterbo.

“277 casi accertati di positività al Covid-19 sono stati comunicati, entro le ore 11 – fanno sapere dalla Asl di Viterbo – al team operativo Coronavirus della Asl di Viterbo.

Gli ultimi referti di positività sono collegati a tamponi eseguiti su cittadini residenti o domiciliati nei seguenti comuni: 66 a Viterbo, 18 a Civita Castellana, 16 a Tarquinia, 14 a Vetralla, 12 a Montefiascone, 11 a Ronciglione, 10 a Montalto di Castro, 10 a Orte, 9 a Tuscania, 8 a Corchiano, 8 a Soriano nel Cimino, 6 a Nepi, 5 a Bassano Romano, 5 a Faleria, 5 a Vitorchiano, 4 ad Acquapendente, 4 a Castiglione in Teverina, 4 a Fabrica di Roma, 4 a Graffignano, 4 a Monte Romano, 4 a Monterosi, 4 a Vasanello, 3 a Bolsena, 3 a Capranica, 3 a Oriolo Romano, 3 a Sutri, 2 a Bagnoregio, 2 a Bomarzo, 2 a Canepina, 2 a Capodimonte, 2 a Farnese, 2 a Gradoli, 2 a Grotte di Castro, 2 a Marta, 2 a Piansano, 2 a San Lorenzo Nuovo, 2 a Vallerano, 2 a Villa San Giovanni in Tuscia, 1 ad Arlena di Castro, 1 a Blera, 1 a Carbognano, 1 a Castel Sant’Elia, 1 a Civitella d’Agliano, 1 a Ischia di Castro, 1 a Latera, 1 a Onano, 1 a Valentano, 1 a Vignanello.

Dei casi odierni, 2 cittadini sono attualmente ricoverati presso l’ospedale Belcolle, 275 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.

In totale, alle ore 11 di questa mattina, i casi di positività al Covid-19, residenti o domiciliati nella Tuscia, salgono a 50062.

La Asl, con estremo rammarico, comunica inoltre il decesso di 2 pazienti: una cittadina di 66 anni residente nel comune di Soriano nel Cimino e una cittadina di 85 anni residente nel comune di Vetralla, ricoverate presso l’ospedale Belcolle.

Oggi è stata comunicata ai soggetti istituzionalmente competenti la fine del periodo di isolamento o la negativizzazione dal Covid-19 di 645 pazienti residenti nei seguenti comuni: 179 a Viterbo, 40 a Vetralla, 37 a Montefiascone, 27 a Fabrica di Roma, 25 a Orte, 24 a Nepi, 20 a Bolsena, 18 a Montalto di Castro, 18 a Vignanello, 17 a Bassano Romano, 17 a Tarquinia, 16 a Civita Castellana, 13 a Caprarola, 13 a Sutri, 12 a Capranica, 12 a Monterosi, 12 a Ronciglione, 12 a Tuscania, 11 a Oriolo Romano, 9 a Vasanello, 8 a Carbognano, 8 a Marta, 7 a Soriano nel Cimino, 7 a Valentano, 7 a Vitorchiano, 6 a Canino, 6 a Corchiano, 6 a Piansano, 5 ad Acquapendente, 5 a Bagnoregio, 5 a Gallese, 5 a Villa San Giovanni in Tuscia, 4 a Blera, 4 a Canepina, 3 a Bomarzo, 3 a Castiglione in Teverina, 3 a Farnese, 3 a Grotte di Castro, 3 a San Lorenzo Nuovo, 2 a Faleria, 2 a Graffignano, 2 a Ischia di Castro, 2 a Vallerano, 1 a Bassano in Teverina, 1 a Capodimonte, 1 a Castel Sant’Elia, 1 a Celleno, 1 a Cellere, 1 a Proceno, 1 a Vejano.

Al momento, delle persone refertate positive al Coronavirus, 34 sono attualmente ricoverate nel reparto di Malattie infettive, 2 presso la Terapia intensiva Covid, 30 presso Medicina Covid, 8 presso Medicina Covid Montefiascone, 4759 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.

Sale a 44670 il numero delle persone negativizzate, 559 sono le persone decedute. Dall’inizio dell’emergenza Covid, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 331457 tamponi, 1467 nelle ultime 24 ore. Ad oggi i cittadini che hanno concluso il periodo di isolamento domiciliare fiduciario sono 51131″.

]]>
Oggi sei positivi, due al rientro dalla vacanza dalla vacanza dalla vacanza dalla vacanza https://www.tusciaweb.it/oggi-sei-positivi-due-al-rientro-dalla-vacanza/ Sat, 17 Jul 2021 15:29:25 +0000 http://www.lavelina.eu/?p=1651 Viterbo – “Sei casi accertati di positività al Covid-19 sono stati comunicati, entro le ore 10, dalla sezione di Genetica molecolare di Belcolle al Team operativo Coronavirus della Asl di Viterbo – fanno sapere dalla Asl – gli ultimi referti di positività sono collegati a tamponi eseguiti su cittadini residenti o domiciliati nei seguenti comuni: 3 a Viterbo, 1 a Civita Castellana, 1 a Orte, 1 a Vetralla.

Dei casi odierni: 2 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in, uno presenta un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, uno è un rientro da Malta, uno è un rientro dalla Spagna, uno è una persona con tampone effettuato a seguito di un test antigenico rapido positivo. Tutti stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.

Il team prosegue, anche in queste ore, a mettere in campo tutte le misure di prevenzione e di protezione, al fine di contenere la diffusione del virus, irrobustendo la catena dei contatti stretti, con la preziosa collaborazione delle Amministrazioni comunali.

In totale, alle ore 11 di questa mattina, i casi di positività al Covid-19, residenti o domiciliati nella Tuscia, salgono a 15579.

Nella giornata di oggi non si sono verificati nuovi casi di guarigione dal Covid-19.

Al momento, delle 44 persone refertate positive al Coronavirus, tutte stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.

Resta a 15081 il numero delle persone negativizzate, 454 sono le persone decedute. Dall’inizio dell’emergenza Covid, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 176970 tamponi, 265 nelle ultime 24 ore.

Oggi sei positivi, due al rientro dalla vacanzaA oggi i cittadini che hanno concluso il periodo di isolamento domiciliare fiduciario sono 21444″.

]]>
Creative decorating with houseplants, from floor to ceiling https://www.tusciaweb.it/creative-decorating-with-houseplants-from-floor-to-ceiling/ Sat, 25 Jul 2020 17:21:35 +0000 http://td_uid_81_5f1c6a1fd1556